FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SPIRITUALITÀ DELLO YOGA BHAKTI

Come vincere la Paura nelle sue infinite varianti?
Tra cui la perdita della libertà, della miseria economica e sociale, della malattia, della vecchiaia e della morte?
Tra cui la perdita della libertà, della miseria economica e sociale, della malattia, della vecchiaia e della morte?
con Marco Ferrini dal 7 al 10 aprile 2023
Lo scopo di questo seminario è offrirti strumenti efficaci per comprendere correttamente la tua natura profonda e non lasciarti ingannare dalla propaganda funzionale alla manipolazione.
Come affrontare le paure indotte, con i conseguenti laceranti condizionamenti che la società distopica nasconde inducendo sempre nuove sistematiche distrazioni?

Per superare ogni difficoltà che incontriamo dobbiamo essere centrati sulla nostra reale identità, il nostro baricentro interiore, ovvero tornare ad abbeverarci alla sorgente della Vita, l’anima, praticando Verità, Giustizia, Compassione, Libertà, Sapienza e Amore.
Durante il seminario, ognuno potrà sperimentare la propria capacità di ritrovare se stesso in profondità, eliminare le distorsioni percettive e i conseguenti condizionamenti per superare tutte le angosce… e tornare a vivere veramente.
Approfondiremo temi essenziali per l’evoluzione umana e spirituale di ciascuno di noi.
Evoluzione che ci consentirà di tirar fuori le nostre migliori qualità sia sul piano individuale che collettivo.

Questi i temi che affronteremo nei prossimi seminari, sui quali potrete porre domande e ricevere risposte direttamente da Marco Ferrini:
- il mondo sembra capovolto: come difendersi dalle odierne follie?
- riconoscere le nuove maschere della dominante violenza: censura, propaganda e manipolazione di massa attraverso l’uso pervasivo della paura;
- superare la paura indotta da un linguaggio di odio e violenza che agita le menti, ferisce le coscienze, sospinge a confliggere, oscurando il vero scopo della vita: l’Amore;
- Natura Divina e Natura Demoniaca in perenne conflitto dentro e fuori di noi;
- vedere la realtà oltre l’illusione, sottraendosi al colonialismo odierno, quello delle coscienze. Il neocolonialismo non è più così bramoso di conquistare nuovi territori, quanto di padroneggiare le menti dell’umanità a livello globale;
- uscire dal caos, oggi propagandato come ordine globale;
- la soluzione non può essere che il ripristino dell'ordine cosmo-etico, il Dharma, come antidoto al caos;
- trovare dentro di sé quella gioia spirituale, forza inesauribile alla quale attingere costantemente, fino a percepire il proprio originario, eterno e sublime rapporto d'amore con Dio e amorevolezza verso ogni creatura;
- realizzare autonomia di pensiero e il più alto livello di consapevolezza della nostra natura immortale per non essere più manipolati attraverso l’uso dello spavento;
- imparare a coltivare la consapevolezza spirituale sopra ogni altra cosa come il patrimonio più prezioso e salvifico anche nelle circostanze più temibili;
LA VITA TRIONFA SEMPRE SULLA MORTE,
COME L’AMORE SULL’ODIO,
anche quando il Male è travestito da Bene

L'accresciuta consapevolezza spirituale ci aiuta a vivere ogni paura, anche la più angosciante, quella rappresentata dalla malattia incurabile e dalla morte, come occasione di evoluzione e superamento dei propri limiti.
Secondo la visione antropologica e metafisica della civiltà Indo-Vedica, comprenderemo come lo sviluppo della Bhakti, che si fonda sulla pratica dell'Amore per Dio e ricollega alla propria essenza spirituale, racchiude grandiose potenzialità che se attualizzate consentono di aiutare se stessi e gli altri a liberarsi da condizionamenti, conflitti e disarmonie, restituendo il senso di appagamento alla vita, con immenso beneficio di tutti.

Sarà una bella opportunità per condividere esperienze che liberano da tutte le angosce; che aiutano a mantenersi centrati e fiduciosi della protezione di un Ordine Superiore, a guardare al futuro con serenità, equilibrio e consapevolezza spirituale, ad affrontare le crisi della vita con maggiori possibilità di riuscita e minore sofferenza.
Durante i giorni dei seminari ci dedicheremo a vari esercizi spirituali di purificazione tramandati dalla tradizione Bhakti Yoga, affinché ognuno di noi possa sperimentare una dimensione superiore, sempre più liberi da angoscianti paure di malattia, vecchiaia e morte.
Se questi temi ti appassionano, il seminario fa per te! Vieni e invita i tuoi cari a partecipare…più saremo, più bello sarà!
Vuoi partecipare in PRESENZA?
Vuoi partecipare ONLINE?

Attività durante il seminario
Saranno 3 giorni intensi, ricchi di momenti speciali e indimenticabili.
Dedicheremo parte del tempo ad esercizi spirituali di purificazione tramandati dalla tradizione Bhakti Yoga, affinché ognuno di noi possa sperimentare una dimensione superiore in cui siamo liberi da angoscianti paure di malattia, vecchiaia e morte.
Praticheremo yoga e meditazione nei suoi aspetti filosofici e pratici per favorire lo sviluppo del proprio potenziale umano e spirituale.

Meditazione
Bhakti Yoga

Yoga
Asana e Pranayama

Ayurveda
Scienza della Vita

Laboratori pratici
con i docenti CSB
Guarda il programma degli incontri che puoi seguire in presenza oppure in diretta
dal 7 al 10 aprile 2023
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:15 Canti introduttivi alla lezione
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 Laboratorio di Cucina per l'Anima con Marisa Scotto
ore 17:15: Canti introduttivi alla lezione
ore 17:30-19:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:15 Canti introduttivi alla lezione
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 Laboratorio di sanscrito con Fabrizio Fittipaldi oppure Laboratorio di Agricoltura didattica ispirata all'Ayurveda
ore 17:15: Canti introduttivi alla lezione
ore 17:30-19:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:15 Canti introduttivi alla lezione
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 Laboratorio di Musica con Sergio Lungo
ore 17:15: Canti introduttivi alla lezione
ore 17:30-19:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:15 Canti introduttivi alla lezione
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
Le date dei prossimi seminari di Marco Ferrini dedicati a queste tematiche:
🔹 dal 1 al 4 giugno 🔹
🔹 dal 30 giugno al 2 luglio🔹
🔹 dal 5 all'11 agosto 🔹
Seminario in presenza presso il
CAMPUS CSB
CAMPUS CSB
vitto e alloggio sono inclusi
TI OSPITIAMO CON GIOIA!


Potrai rilassarti in un ambiente raccolto, pulito e accogliente
Via A. Manzoni 9/A Ponsacco (PI)


Il tuo Alloggio
Il tuo Alloggio


I pasti di Cucina per l'Anima
I pasti di Cucina per l'Anima
Gusteremo una cucina vegetale in linea con i principi Yoga e Ayurveda per ritrovare vigore, longevità e gioia di vivere.
Marco Ferrini
Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta – Università Popolare degli Studi Indovedici.
Ha tenuto oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi dal vivo.
È autore di oltre un migliaio di pubblicazioni, tra audio, video e libri, riproponendo in chiave attuale il pensiero filosofico, psicologico e spirituale della millenaria Tradizione Bhakti Yoga, in un dialogo tra Oriente e Occidente.
Nelle sue opere affronta i grandi temi legati alla persona, alla famiglia, alle relazioni, all’alimentazione, al benessere bio-psico-spirituale.
Offre strumenti concreti per riscoprire le proprie potenzialità, superare le crisi e le difficolta della vita, per evolversi e riuscire a prendere decisioni con maggiore consapevolezza.
Marco Ferrini
Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta
e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".
Ha tenuto oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi dal vivo.
È autore di oltre un migliaio di pubblicazioni, tra audio, video e libri, riproponendo in chiave attuale il pensiero filosofico, psicologico e spirituale della millenaria Tradizione Bhakti Yoga, in un dialogo tra Oriente e Occidente.
Nelle sue opere affronta i grandi temi legati alla persona, alla famiglia, alle relazioni, all’alimentazione, al benessere bio-psico-spirituale.
Offre strumenti concreti per riscoprire le proprie potenzialità, superare le crisi e le difficolta della vita, per evolversi e riuscire a prendere decisioni con maggiore consapevolezza.
Marco Ferrini
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".
