ATTIVITA' ACCESSIBILE IN LIBERA ASSOCIAZIONE

YOGA E AYURVERDA
per il tuo Benessere
Scegli il tuo Percorso
per il tuo Benessere
Scegli il tuo Percorso
Centro Benessere Yoga e Ayurveda




Se stare veramente bene è il tuo obiettivo, perché accontentarti di un benessere parziale?
Sentirsi appagati, rinvigoriti e ringiovaniti, in armonia con se stessi e con gli altri; liberarsi da tensioni, tossine, acciacchi e disturbi vari; migliorare il proprio stile di vita e la propria alimentazione; digerire bene e dormire un sonno rigenerante; avere una giusta misura in quello che si fa: tutto questo si traduce con Ayurveda, la “Scienza della Vita” che risale a 5000 anni fa.

SOGGIORNO BENESSERE
YOGA E AYURVEDA
YOGA E AYURVEDA

A tua disposizione il Vaidya dr. Deba Prasad Dash e il dott. Matteo Alinghieri che, insieme al nostro team di operatori, si prenderanno cura di te con particolare attenzione al tuo benessere bio-psico-spirituale.
Ti aspettiamo!
Dal 5 al 9 gennaio non perdere questo appuntamento con il tuo Benessere,
per una vita più sana, consapevole e felice!
per una vita più sana, consapevole e felice!
-
Consulti individuali con il Vaidya dr. Deba Prasad Dash e il dott. Matteo Alinghieri: valutazione accurata della tua costituzione psico-fisica: anamnesi e ascolto del polso secondo la millenaria tradizione Ayurvedica.
-
Pratiche di purificazione interna ed esterna del corpo conosciute come Shatkarma.
-
Trattamenti ayurvedici individuali con operatori specializzati, adatti alla tua costituzione (dosha) e in base alle tue specifiche necessità.
-
Pratiche giornaliere di hatha yoga con asana e pranayama per rigenerarti, rilassare corpo e mente, rafforzare la concentrazione e allentare lo stress della vita quotidiana.
Le lezioni con i nostri insegnanti yoga saranno di gruppo oppure individuali anche in base alle indicazioni del Vaidya. -
Pratiche giornaliere di meditazione con mantra e bhajana (canti spirituali) secondo la tradizione Bhakti Yoga.
Si tratta di una pratica millenaria che porta benefici immediati sulla psiche ed eleva il grado di concentrazione, soddisfazione e benessere su tutti i piani. La meditazione sul MahaMantra contiene energie spirituali che esprimono la potenza divina e ti permettono di collegarti ad essa in ogni momento della giornata. -
Consigli per la tua alimentazione quotidiana secondo i principi ayurvedici.
-
Soggiorno con pernottamento presso il nostro Ashrama "Shanti" e pasti completi a cura di Cucina per l'Anima.
-
Ogni giorno i nostri Chef ti delizieranno con piatti buoni e salutari.
I menu proposti saranno concordati con il Vaidya, in modo da poterti assicurare un’alimentazione in linea con i principi ayurvedici, senza ingredienti di origine animale.
L’intento è farti apprendere un modo di nutrirti più sano e naturale, affinché tu possa stare bene sul piano fisico-biologico, energetico e spirituale.
DURANTE IL SOGGIORNO POTRAI APPROFONDIRE LE SEGUENTI TEMATICHE
-
Oltre Malattia e Malessere: introduzione alla filosofia ayurvedica.
Incontro con Marco Ferrini (Ph.D. Philosophy). -
La millenaria Scienza della Salute, in un dialogo tra Oriente e Occidente.
Incontro con il Vaidya dr. Deba Prasad Dash e dott. Matteo Alinghieri (Medico chirurgo, Counselor e Ayurveda Therapist). -
Asana per sviluppare concentrazione, radicamento e stabilità.
Lezione di Fabio Pitti (coordinatore del Corso di Formazione Insegnanti Yoga e responsabile del Dipartimento Yoga e Scienze Applicate). -
Alimentazione ayurvedica: l’energia e la forza del cibo.
Incontro con la chef Marisa Scotto e il Vaidya dr. Deba Prasad Dash
RICHIEDI MAGGIORI INFO PER IL SOGGIORNO BENESSERE
CONSULTI PERSONALI
con il Vaidya dr. Deba Prasad Dash e il dott. Matteo Alinghieri
con il Vaidya dr. Deba Prasad Dash e il dott. Matteo Alinghieri
Sulla base di un primo consulto, il Vaidya appronterà un programma Benessere adatto a te, con obiettivi da raggiungere e pratiche Yoga e Ayurveda che mirano a:
- Recuperare le tue energie, rafforzarti, purificarti dalle tossine.
- Migliorare la tua alimentazione, la digestione e il sonno.
- Prevenire lo squilibrio dei dosha.
- Riequilibrare i dosha in eccesso o in difetto.
- Favorire una più profonda conoscenza di te stesso sul piano bio-psico-spirituale, affinché tu possa diventare promotore del tuo benessere.
Fin da subito puoi richiedere un primo consulto con il Vaidya oppure un consulto di controllo se ne hai già fatto uno in precedenza.
TRATTAMENTI AYURVEDICI
con operatori specializzati
con operatori specializzati
Le tecniche utilizzate varieranno in base alla tua costituzione, al dosha predominante e alle tue necessità.
I prodotti erboristici utilizzati sono ayurvedici, naturopatici e di origine vegetale.




-
NASYA Trattamento nasale descritto nei testi classici ayurvedici per eliminare lo squilibrio dei dosha accumulati nella parte superiore del corpo. Questa pratica é utile per eliminare il catarro in eccesso, per l'emicrania, la rigidità del collo, la raucedine, per migliorare la memoria ed eliminare le tossine. -
ABHYANGAM Trattamento dedicato al benessere di tutto il corpo. Secondo l'Auyurveda, ristabilisce l'equilibrio tra le forze che governano i livelli psichico, energetico, fisiologico e strutturale, la cui disarmonia determina l'insorgere degli squilibri. Inoltre, aiuta a rilassare tensioni accumulate a vari livelli agento su stress, nervosismo, contratture muscolari e rigidità articolari. -
SNEHANA La pratica snehana permette di espellere tossine e gli elementi negativi che ostruiscono il corretto funzionamento del corpo e della mente; lubrifica tutti i tessuti e pulisce tutti i canali del corpo attraverso cui fluiscono l'energia e gli elementi nutritivi. -
SHIRODHARA Favorisce il recupero della vitalità essenziale del corpo.
L’energia che infonde questo trattamento con olio caldo è fonte di vitalità e giovinezza, in grado di contrastare l’invecchiamento e favorire la riduzione delle contratture muscolari. -
CHATUR PINDA SWEDA I vantaggi dei pinda sweda sono innumerevoli, cominciando dal fatto che il loro calore pacifica Vata in profondità. Servono a migliorare reumatismi, artrite e artrosi. -
UDWARTANAM Favorisce la disintossicarsi dalle tossine.
Combatte l'obesità e la cellulite, migliora la circolazione del sangue, svolge un lavoro di pulizia delle cellule morte e tonifica la pelle.








SCEGLI IL PROGRAMMA PIU' ADATTO A TE
dal 27 dicembre 2019 al 9 gennaio 2020
dal 27 dicembre 2019 al 9 gennaio 2020
e/o un trattamento ayurvedico con i nostri operatori.
Richiedi info per il Soggiorno Benessere
Richiedi info per consulto e/o trattamento
PROGRAMMA DI FORMAZIONE AYURVEDICA
con il Vaidya dott. Deba Prasada Dash, il dott. Matteo Alinghieri e Fabio Pitti
con il Vaidya dott. Deba Prasada Dash, il dott. Matteo Alinghieri e Fabio Pitti
Il corso di tre giorni consiste in un training teorico e pratico di trattamento Abhyanga, tecniche di Kriya, di Pranayama e posturali adatte ai tre dosha: vata, pitta e kapha.
Questo trattamento ha lo scopo di armonizzare i dosha ed eliminare le tossine fisiche ed emozionali.
Potrai imparare:
-
Cos’é un trattamento ayurvedico “Abhyanga”
-
L’importanza di Abhyanga quale tecnica di base
-
Predisposizione del lettino e degli olii per la pratica di Abhyanga
-
Ingredienti essenziali per l’esecuzione
-
Indicazioni e controindicazioni tecniche e manuali
-
Abhyanga per Vata, Pitta e Kapha
-
Quando effettuare un trattamento Abhyanga
-
Posizioni consigliate durante l’esecuzione
-
I benefici del trattamento Abhyanga
-
Prima e dopo il trattamento
-
I marma e uso degli olii
-
2 tecniche di Kriya: Kriya Kapalbat e Jala Neti
-
6 tecniche di Pranayama per i dosha Vata, Pitta e Kapha
-
6 tecniche posturali per i dosha Vata, Pitta e Kapha

RICHIEDI MAGGIORI INFO PER LA FORMAZIONE AYURVEDICA
CORSO DI CUCINA AYURVEDICA
con la Chef Marisa Scotto e il Vaidya dr. Deba Prasad Dash
con la Chef Marisa Scotto e il Vaidya dr. Deba Prasad Dash
Centro Benessere Yoga e Ayurveda
La cucina ayurvedica è praticata tutt'oggi come sano stile di vita perché pone al centro la purificazione di corpo e mente, il mantenimento della salute, il ringiovanimento, la longevità, il rispetto per il pianeta, l'uso di alimenti non violenti che possano favorire l’evoluzione spirituale di ciascun essere vivente.
Apprenderai i principi fondamentali della nutrizione ayurvedica in maniera semplice e chiara, in modo che tu possa praticarla quotidianamente anche a casa tua, con tanti insegnamenti, ricette e consigli per cucinare con maggiore consapevolezza e con particolare attenzione al Benessere di ogni persona.
IL CORSO SI SVOLGE IN TRE FINE SETTIMANA
a partire da sabato 4 e domenica 5 gennaio.




RICHIEDI MAGGIORI INFO PER IL CORSO DI CUCINA AYURVEDICA
I docenti che ti guideranno nel tuo percorso
di Benessere totale

VAIDYA dr. DEBA PRASAD DASH
Dr. Deba Prasad Dash

MARCO
FERRINI
FERRINI
Marco Ferrini
Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta
e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".

FABIO
PITTI
PITTI
Fabio Pitti

dott. MATTEO ALINGHIERI
Matteo Alinghieri

MARISA
SCOTTO
SCOTTO
Marisa Scotto
La Location
CENTRO BENESSERE YOGA E AYURVEDA
Il Centro Benessere ospita spazi dedicati alla pratica yoga/meditazione e sale per trattamenti ayurvedici, in un ambiente arredato in maniera sobria e funzionale.
Integrato nel campus CSB, il nuovo Centro offre la possibilità di alloggio presso la guest house “Shanti Ashrama” in camere riscaldate, pulite e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, nello spirito della condivisione.




CENTRO STUDI BHAKTIVEDANTA
Via Manzoni 9/A,
Ponsacco (PI)
Come Raggiungerci
- da Firenze: prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Pontedera e seguire indicazioni per Ponsacco
- da Roma e da Bologna: Autostrada A1 a Firenze, poi uscita Firenze Scandicci, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Pontedera
- da Genova: Autostrada A12 Genova-Rosignano, uscita Pisa Centro, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Firenze ed uscire a Ponsacco
In treno
Prendere coincidenza dalle stazioni di Pisa o Firenze, fare scalo alla stazione di Pontedera Casciana Terme, poi autobus o taxi per Ponsacco Tel. 050 917316 – Call Center 89.20.21 Sito Web Trenitalia: www.trenitalia.com
In aereo
Aeroporto Galileo Galilei Tel. 050-849111 - Fax 050-849216 prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Ponsacco E-mail:
Suggerimenti per passeggiate, visite, escursioni

- 5' auto e 10’ a piedi (meno di 1km) per passeggiata ai Poggini di 6km.
- 15' auto per passeggiata collinare, di lunghezza variabile 3-15km.
- 10' auto per Casciana Terme, stazione termale aperta tutto l'anno.
- 15' auto per Lari nelle colline pisane. Paese di origine etrusca, famoso per il suo monumentale castello medieval-rinascimentale.
Da Ponsacco potrai raggiungere con facilità località di interesse storico-culturale,
ambientale e paesaggistico

(Orari DI APERTURA:
Martedì – Venerdì: 10.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 13.00 | 14.00 – 18.00
Seconda e quarta domenica del mese: 10.00 – 18.00 Ingresso libero)