ATTIVITA' ACCESSIBILE IN LIBERA ASSOCIAZIONE

Con il patrocinio del Comune di Ponsacco (PI)

LA SAGGEZZA PERENNE ED UNIVERSALE DELLE UPANISHAD
Come ricentrarsi nel cuore
e vivere autenticamente Amore e Felicità
dal 27 dicembre 2019 al 3 gennaio 2020
Dal 27 dicembre al 3 gennaio Marco Ferrini torna a commentare le Upanishad, antichi testi della filosofia indiana per risvegliare consapevolezza e felicità interiore, in un affascinante dialogo tra le culture e le esperienze d’Oriente e d’Occidente.

Passeremo 7 giorni insieme immersi nella saggezza di queste opere intramontabili, lette e commentate dalla viva voce di Marco Ferrini, maestro della tradizione Bhakti Yoga, da oltre quarant’anni appassionato divulgatore dei grandi classici della civiltà antico-indiana.

Potrai apprendere insegnamenti di natura universale che ti faranno stare bene e fin da subito ti permetteranno di esprimere il meglio di te.

Potrai accedere ad una nuova visione della vita, del mondo, degli altri, e compiere un meraviglioso viaggio evolutivo che ti riporta al centro di te stesso.

La conoscenza delle Upanishad ti condurrà per mano verso una felicità interiore, che forse non hai mai potuto sperimentare prima e che può davvero non avere termine, aprendo le porte ad una stimolante, profonda consapevolezza di chi sei veramente.

Sarà l’occasione per trasformare la quotidianità in un’esperienza entusiasmante, anche quando tutto sembra andare nella direzione opposta.


speciale Bonus riservato agli associati CSB
- 5% sulla quota di partecipazione
fino al 14 dicembre
- 5% sulla quota di partecipazione fino al 14 dicembre
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
PROGRAMMA DEL SEMINARIO

INCONTRI
CON MARCO FERRINI
LETTURA E COMMENTO
DELLA MANDUKYA UPANISHAD
DELLA MANDUKYA UPANISHAD
Quest'opera rivela verità metafisiche sulla nostra natura più autentica, sullo scopo della vita, ponendoci di fronte a domande esistenziali profonde.
AMPIO SPAZIO ALLE TUE DOMANDE
Sessioni di domande e risposte in cui potrai approfondire i temi che ti stanno più a cuore.

MEDITAZIONE
MANTRICA
MEDITAZIONE MANTRICA
Bhajana: potrai partecipare a bhajana e kirtana, canti spirituali che elevano la coscienza, favorendo lo sviluppo di uno stato profondo di pace e armonia dentro di te.

PRATICA
DELLO YOGA
YOGA
potrai praticare yoga tutte le mattine con esercizi adatti a rigenerarti, ritrovare un equilibrio energetico ed emozionale, rilassare corpo e mente, rafforzare la concentrazione e allentare lo stress.

LABORATORI
DI CONDIVISIONE
LABORATORI PRATICI
Il programma dei laboratori sarà disponibile a breve.

PROGRAMMI
SERALI
PROGRAMMI SERALI
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 07:00 lezioni di Yoga con asana e pranayama
ore 07:00 - 09:00 colazione vegetariana
ore 10:45 canti introduttivi alla lezione di Marco Ferrini
ore 11:00 lezione di Marco Ferrini sulle Upanishad
ore 13:00 pranzo vegetariano
ore 15:30 workshop - laboratori di gruppo a tema
ore 17:45 canti introduttivi alla lezione di Marco Ferrini
ore 18:00 lezione di Marco Ferrini sulle Upanishad
ore 20:00 cena vegetariana
ore 21:00 spettacoli serali
CONTENUTI AUDIO E VIDEO
CONTENUTI AUDIO E VIDEO

Introduzione alle Upanishad

La saggezza delle Upanishad

Illuminarsi con le Upanishad

Illuminarsi con la Saggezza delle Upanishad

Marco Ferrini e il Centro Studi Bhaktivedanta per Noemi

Scopri come le Upanishad saranno utili anche per te: una ricchezza inestimabile.
MARCO FERRINI

È necessaria un'autentica conoscenza come quella delle Upanishad, che leggeremo e commenteremo insieme, per innalzare la qualità dell'esistenza quotidiana e costruire il proprio futuro verso un fine di ordine superiore e su cui investire la vita, scoprendo essere eterna. Se apprendiamo e mettiamo in pratica questo sapere, diventeremo persone difficili da manipolare, da convertire alle omologazioni epidemiche della società di massa e all’ideologia generale del “tanto peggio tanto meglio. Le Upanishad nutrono la nostra tensione verso l’ideale, offrendoci gli strumenti per calarlo nel reale e attualizzarlo giorno dopo giorno.
Marco Ferrini
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".
Vivi con noi un'esperienza di rinascita
del tuo sé spirituale!
del tuo sé spirituale!









CUCINA PER L’ANIMA
per nutrire corpo, mente e spirito
per nutrire corpo, mente e spirito











speciale Bonus riservato agli associati CSB
- 5% sulla quota di partecipazione
fino al 14 dicembre
- 5% sulla quota di partecipazione fino al 14 dicembre
LOCATION
LOCATION
presso il Campus CSB,
a Ponsacco (PI)- Via Manzoni 9/A,
in un contesto amichevole e rilassante.




VITTO E ALLOGGIO
VITTO E ALLOGGIO
Affrettati perché la disponibilità è limitata.
Le camere sono riscaldate, pulite, sobriamente arredate e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, nello spirito della condivisione.








RAGGIUNGERE PONSACCO E’ FACILISSIMO, ANCHE CON I MEZZI PUBBLICI
Navetta giornaliera CSB da e per Pontedera

- Da Firenze: 60' auto da Firenze stazione ferroviaria. Autostrada A11 Firenze-Mare, prendere direzione Livorno uscita Pisa Centro, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Firenze ed uscire a Ponsacco Pontedera.
- Da Roma e da Bologna: Autostrada A1 fino a Firenze, poi uscita Firenze Scandicci, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Ponsacco Pontedera.
- Da Genova: Autostrada A12 Genova-Rosignano, uscita Pisa Centro, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Firenze ed uscire a Ponsacco.
- 20’ auto da Pisa stazione ferroviaria o aereoporto
- 15' auto da Pontedera stazione ferroviaria

- In treno: prendere coincidenza dalle stazioni di Pisa o Firenze, fare scalo alla stazione di Pontedera Casciana Terme, poi autobus o taxi per Ponsacco
Tel. 050 917316 – Call Center 89.20.21 Sito Web Trenitalia: www.trenitalia.com

- Aeroporto Galileo Galilei Tel. 050-849111 - Fax 050-849216
prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Ponsacco E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.pisa-airport.com
AYURVEDA E BENESSERE
AYURVEDA E BENESSERE
CONSULTO AYURVEDICO
-
individuare la tua costituzione e il tuo stato di salute
-
fare un piano di riequilibrio psico-fisico per un tuo maggior benessere e uno stile di vita più sano
-
recuperare le tue energie e liberarti da stress e tossine, rafforzando il tuo sistema immunitario
-
migliorare la tua alimentazione, la digestione e il sonno con indicazioni adeguate alla tua costituzione
-
approfondire la conoscenza di te stesso

Per informazioni su costo e prenotazione chiama il 320 3264838 oppure clicca qui

DR. DEBA PRASAD DASH
DR. DEBA PRASAD DASH
Specialista in Ayurveda e Panchakarma, il Dr. Deba Prasad Dash è professore e responsabile del Dipartimenti di Panchakarma presso il “SN Ayurvedic College Bargarh”, affiliato alla Sambalpur University in Odisha e riconosciuto dal Ministero AYUSH (Ayurveda, Yoga & Naturopatia, Unani, Siddha e Omeopatia) in India. Ha conseguito il Bachelor in Medicina Ayurvedica e Chirurgia, specializzandosi in Yoga curativo e preventivo presso la Banaras Hindu University. Oltre 30 anni di esperienza clinica e di ricerca scientifica, sommati ai 25 anni di docenza presso Colleges Ayurvedici riconosciuti dal Governo Indiano, certificano la competenza specialistica del Dr. Deba Prasad Dash quale autentico Vaidya.

DR. MATTEO ALINGHIERI
Assistente del dr. Deba Prasad Dash
DR. MATTEO ALINGHIERI
Matteo Ricercatore Spirituale, praticante di Bhakti Yoga sotto la guida di Marco Ferrini, ha approfondito i principi e le pratiche dell'Ayurveda attraverso lo studio personale, corsi specifici e la collaborazione con diversi Vaidya in Italia e in India. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa si occupa di medicina generale sul territorio. Collabora da diversi anni con il Centro Studi Bhaktivedanta presso il quale ha conseguito il diploma di Counseling Relazionale.
DOMANDE FREQUENTI
✔ Un sapere che ha contribuito ad illuminare il sentiero dell’umanità.
✔ Hanno un'importanza immensa nella letteratura di tutto il mondo
✔ Sono fiori che profumano per la loro alta poesia e narrativa; il loro nettare è l’ispirazione mistica, la spiritualità, la rivelazione filosofica e psicologica, l’indagine dei vissuti.
"Da ogni pagina emergono pensieri profondi, originali, elevati con cui si ha l'opportunità di confrontarsi, ovunque vibra e si percepisce un'evoluta, rigorosa e crescente profondità di visione. È l'opera più gratificante ed elevata che possa esistere in questo mondo. È diventata la mia consolazione in vita e sarà il mio sostegno al momento della morte". Schopenhauer
I NOSTRI CONSIGLI SU COSA VISITARE
passeggiate ed escursioni
durante i tuoi momenti di pausa e relax
passeggiate ed escursioni
durante i tuoi momenti di pausa e relax
Camminate meditative nelle dolci colline dell’entroterra pisano tra verde, natura e ville rinascimentali, e lungo l'argine del fiume Era, a due passi dal Campus.

- 5' auto e 10’ a piedi (meno di 1km) per passeggiata ai Poggini di 6km.
- 15' auto per passeggiata collinare, di lunghezza variabile 3-15km.
- 10' auto per Casciana Terme, stazione termale aperta tutto l'anno.
- 15' auto per Lari nelle colline pisane. Paese di origine etrusca, famoso per il suo monumentale castello medieval-rinascimentale.
Da Ponsacco potrai raggiungere con facilità località di interesse storico-culturale,
ambientale e paesaggistico

(Orari DI APERTURA:
Martedì – Venerdì: 10.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 13.00 | 14.00 – 18.00
Seconda e quarta domenica del mese: 10.00 – 18.00 Ingresso libero)

speciale Bonus riservato agli associati CSB
- 5% sulla quota di partecipazione
fino al 14 dicembre
- 5% sulla quota di partecipazione fino al 14 dicembre