
Vita, Morte e Immortalità
con Marco Ferrini dal 28 ottobre all'1 novembre 2022
Narrazioni dalle scritture indo-vediche e commenti di Marco Ferrini sul viaggio della vita verso la perfezione, tramite reincarnazioni evolutive
Ti offriamo una comprensione rinnovata dell’autentico potenziale umano e divino da mettere in campo nel qui ed ora, vivendo un’esperienza terrena volta a raggiungere gradualmente la soddisfazione di tutti i nostri desideri più nobili.
Passeremo in rassegna esperienze di vita, morte e immortalità, interrogandoci sullo scopo dell’esistenza incarnata, dando risposte significative alle vostre più profonde domande sul senso della sofferenza e della gioia, della malattia e della salute.

In virtù del sviluppo di una visione cosmica dell’esistenza, possiamo gettare lo sguardo oltre il nascere e il morire, e riscoprire il loro arcano significato spirituale.
Soltanto così è possibile comprendere il senso profondo della nostra vita e, in filigrana, diventare consapevoli di tutto ciò che si è fatto e di quello che abbiamo lasciato incompiuto.

Soltanto a questo livello di consapevolezza è possibile tornare a vivere nella pienezza del nostro essere, soddisfacendo tutte le nostre aspirazioni più nobili: Amore, Verità, Giustizia, Felicità, nella più ampia condivisione di sentimenti e avventure.
Affronteremo temi laceranti che la cultura contemporanea sta occultando, indicando percorsi teorici e pratici per ritrovare la propria centratura interiore per vivere sereni in ogni circostanza, anche di fronte agli eventi più devastanti.

Andremo dritti al cuore di più alti insegnamenti dell’Oriente e dell’Occidente per rinvigorire l’umanità intossicata da una cultura di morte con rinnovati ideali d’Amore per Dio, le creature e il creato.
Marco Ferrini ci offrirà insegnamenti per il risveglio dal letargo della coscienza e la rinascita allo spirito di una nuova vita felice praticabile su questo pianeta, imparando ad affrontare la morte e sperimentare la vera vita, quella immortale.
Con una rinnovata visione del mondo possiamo sviluppare relazioni appaganti e vivere in compagnia di festose creature di tutte le specie, animati da sentimenti amorevoli, in marcia verso la stessa meta: l’Amore.

Durante il seminario, potrai interagire con Marco Ferrini in un dialogo aperto, dinamico e vivificante, per meditare, verificare le tue convinzioni e approfondire temi cardine su cui ruota la nostra esistenza con tutte le nostre relazioni.
Potrai porre le tue domande su temi che ritieni di primaria importanza per le tue scelte di vitae ricevere risposte immediate su cui riflettere con calma, per tutto il tempo che ti è necessario.
Sei pronta/o per questo viaggio affascinante ai confini, oltre nascita e morte, paura e sofferenza, malattia e vecchiaia, alla riscoperta della tua natura spirituale di eternità, sapienza e Amore?
Scegli di partecipare in PRESENZA
oppure in DIRETTA su Zoom da dove vuoi!
oppure in DIRETTA su Zoom da dove vuoi!
Vuoi partecipare in PRESENZA?
Vuoi partecipare ONLINE?
Attività durante i Seminari
Oltre agli incontri con Marco Ferrini, all’interno di ogni seminario potrai seguire programmi di diverso genere, tutti finalizzati al tuo benessere bio-psico-spirituale.

Meditazione

Yoga

Ayurveda

Laboratori pratici
GUARDA IL PROGRAMMA
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 Laboratorio "Scienze Tradizionali dello Yoga e delle risorse umane" con Tania Zakharova
ore 17:00-19:00 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 laboratorio di Cucina per l'Anima con Marisa Scotto
ore 17:00-19:00 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 laboratorio di Counseling e comunicazione empatica con Andrea Boni
ore 17:00-19:00 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 7:00-8:00 Lezione di Yoga: asana e pranayama per sciogliere tensioni e stress
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 15:00-15:45 laboratorio di Ayurveda con il dott. Giuseppe Carano
ore 17:00-19:00 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
ore 10:30-12:30 Incontro con Marco Ferrini sul tema del seminario
Seminario in presenza presso il
CAMPUS CSB
CAMPUS CSB
vitto e alloggio sono inclusi


Potrai rilassarti in un ambiente raccolto, pulito e accogliente
Via A. Manzoni 9/A Ponsacco (PI)


Il tuo Alloggio
Il tuo Alloggio


I pasti di Cucina per l'Anima
I pasti di Cucina per l'Anima

Marco Ferrini
Ha tenuto oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi dal vivo.
È autore di oltre un migliaio di pubblicazioni, tra audio, video e libri, riproponendo in chiave attuale il pensiero filosofico, psicologico e spirituale della millenaria Tradizione Bhakti Yoga, in un dialogo tra Oriente e Occidente.
Nelle sue opere affronta i grandi temi legati alla persona, alla famiglia, alle relazioni, all’alimentazione, al benessere bio-psico-spirituale.
Offre strumenti concreti per riscoprire le proprie potenzialità, superare le crisi e le difficolta della vita, per evolversi e riuscire a prendere decisioni con maggiore consapevolezza.
Marco Ferrini
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".