Ente di Formazione Accreditato MIM ai sensi della direttiva 170/16
Attività accessibile in libera associazione
Soggiorno Benessere Yoga e Ayurveda
11-12 agosto 2021 Centro Benessere Yoga e Ayurveda a Ponsacco (PI)
Questo Soggiorno di 3 giorni ha un unico obiettivo: ristabilire il tuo equilibrio e il tuo benessere bio-psico-spirituale.
Attraverso antiche pratiche di Ayurveda, "la scienza della Vita", e di Yoga, "la scienza dell'Essere", potrai imparare a prenderti cura di te stesso e diventare promotore e custode della tua buona salute.
I programmi che potrai seguire ti aiuteranno ad avviare un percorso di consapevolezza interiore, fornendoti preziosi insegnamenti da applicare fin da subito nella tua vita di tutti i giorni.
Potrai rigenerarti in un ambiente raccolto, pulito e accogliente, seguendo un programma idoneo alla tua costituzione psico-fisica (dosha), alla stagione, per riequilibrare i Dosha.
Faremo insieme un percorso fatto di trasformazione, esperienze condivise, ascolto profondo, contatto con la natura, riconnessione con se stessi.
Puoi usufruire di:
Incontro individuali con introduzione alle pratiche di yoga e ayurveda + test dei dosha.
4 trattamenti ayurvedici con operatori specializzati, adatti alla tua costituzione e natura.
4 incontri individuali di yoga.
Meditazione e concentrazione con i mantra.
Suggerimenti per un sano stile di vita.
Dieta sana e disintossicante con pasti a base vegetale attenti alla tua salute (colazione, pranzo e cena).
Incontro di approfondimento: Ayurveda - La Scienza delle Vita.
Soggiorno completo con pernottamento presso il Campus CSB a Ponsacco (PI).
Puoi regalarti questa esperienza o regalarla a chi vuoi! Condividila con chi conosci che possa essere interessato
RICHIEDI INFO Ritiro Benessere Yoga Ayurveda dal 11-12 agosto 2021
TRATTAMENTI AYURVEDICI con operatori specializzati
Puoi usufruire di trattamenti specifici e personalizzati, affinché tu possa ricevere i massimi benefici per la tua salute.
Le tecniche utilizzate variano in base alla tua condizione psico-fisico-energetica e ad eventuali disturbi.
I prodotti erboristici utilizzati sono ayurvedici, naturopatici e di origine vegetale.
Tutti gli operatori CSB operano nella libera professione - attività non medica, ai sensi della legge 4/2013 art.1 (commi 1,2,3) – Norma UNI 11756:2019
I massaggi ayurvedici praticati dai nostri operatori
ABHYANGAM
Trattamento dedicato al benessere di tutto il corpo. Secondo l'Ayurveda, ristabilisce l'equilibrio tra le forze che governano i livelli psichico, energetico, fisiologico e strutturale, la cui disarmonia determina l'insorgere degli squilibri. Inoltre, aiuta a rilassare tensioni accumulate a vari livelli agendo su stress, nervosismo, contratture muscolari e rigidità articolari.
SNEHANA
La pratica snehana permette di espellere tossine e gli elementi negativi che ostruiscono il corretto funzionamento del corpo e della mente; lubrifica tutti i tessuti e pulisce tutti i canali del corpo attraverso cui fluiscono l'energia e gli elementi nutritivi.
SHIRODHARA
Favorisce il recupero della vitalità essenziale del corpo.
L’energia che infonde questo trattamento con olio caldo è fonte di vitalità sul piano fisico e psichico, allevia lo stress, gli stati di ansia e l’insonnia, favorisce la chiarezza mentale e la calma interiore. Gli effetti sulle secrezioni ormonali agevolano le risposte allo stress e ai disturbi emotivi con conseguente effetto di rilassamento.
Staff Soggiorno Benessere Yoga e Ayurveda
MARCO FERRINI
Marco Ferrini
"La disciplina dello Yoga e dell’Ayurveda prevede un approccio globale all’essere e alla vita, poiché se non si considera l’individuo nella sua totalità, non si avranno che sprazzi superficiali di benessere. La salute non può prescindere da un’idea d’insieme che comprenda i vari piani antropologici e che tenga conto del relazionarsi dell’uomo con il creato e con gli altri esseri."
Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta
e Direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India
Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento
della psicologia, filosofia, scienza e spiritualità
della tradizione Yoga e Bhakti nel contesto
del sapere millenario dei Veda, riconosciuto
dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Autore, filosofo e guida spirituale, ha tenuto
oltre 3000 incontri, seminari ed eventi formativi.
Nel 1996 ha fondato il Centro Studi
Bhaktivedanta, Associazione culturale non
profit riconosciuta, dedicata alla divulgazione
delle scienze dello Yoga.
Dal 1996 al 2001, per cinque anni accademici
consecutivi, ha svolto corsi presso la Cattedra
di Filosofia delle Religioni dell’Università di
Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, validi per
l’aggiornamento di docenti di ogni ordine e
grado, riconosciuti dal Provveditorato agli Studi
di Siena.
Ha tenuto inoltre lezioni su incarico
dell’Università di Milano (Facoltà di Scienze
Politiche), dell’Università degli Studi di Pisa
(Dipartimento di Storia Moderna e Centro di
Bioetica) e dell’Università La Sapienza di Roma
(Dipartimento di Studi Orientali).
In alcuni dei principali ospedali italiani, ha
tenuto oltre trenta eventi formativi E.C.M.
(Educazione Continua in Medicina) accreditati
dal Ministero della Salute per l’aggiornamento
di psicologi, medici, infermieri e del personale
sanitario in genere.
E' autore di saggi, libri e di una vasta produzione
di audio-video per la riscoperta e valorizzazione
delle risorse interiori e per lo sviluppo di una
più intima conoscenza e consapevolezza di se
stessi.
Con la sua opera, ripropone in chiave attuale il
pensiero spirituale indovedico nel dialogo tra
Oriente e Occidente, tra contemporaneità e
tradizione.
È Adjunct Professor della Dev Sanskriti University
di Haridwar (India) ed è membro del comitato
editoriale della rivista internazionale di Scienze
Interdisciplinari edita da questa Università.
Nel 2008 l’Accademia della Torre gli ha
conferito il Premio culturale nazionale "Torre
d'Argento", riconoscendone l'eccellenza nel
campo dell'arte, della filosofia e psicologia
orientale.
Nel 2012 Marco Ferrini è stato insignito dalla
Dev Sanskriti University del titolo accademico
Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy. Il
Presidente dell’India e il Rettore dell’Università
hanno congiuntamente consegnato la medaglia
d’oro e l’attestato onorifico a Marco Ferrini.
La motivazione del titolo riportata sull’attestato
di Ph.D:
"E’ stato conferito a Marco Ferrini il titolo di Doctor
in Philosophy in riconoscimento del suo contributo
alla divulgazione nel mondo della conoscenza
vedica e per essere lui stesso fulgido esempio di
vita nobile e coerente, interamente dedicata,
senza altri scopi, all’autentico spirito dei Veda per
il miglioramento e il benessere dell’umanità".
FABIO PITTI
Fabio Pitti
Coordinatore del Corso Nazionale di Formazione Insegnanti Yoga e responsabile del Dipartimento di Yoga e Scienze Applicate del Centro Studi Bhaktivedanta. Ph.D. Indovedic Psychology presso il Florida Vedic College. Adjunct Professor presso l’Università Dev Sanskriti University per l'insegnamento della disciplina dello Yoga.
Direttore dell’Organismo di Valutazione di en.i.c. Ente Italiano di Certificazione per la valutazione dei professionisti insegnanti Yoga delle seguenti tradizioni: HathaYoga, AshtangaYoga, Kundalini Yoga, RajaYoga, BhaktiYoga, Yoga darshana, BuddhiYoga, Samkhya darshana.
Dal 2009 formatore e accompagnatore in India per gruppi e ricercatori. Counselor Bhaktivedantico. Operatore D.B.N. (Disciplina del Benessere e Bionaturale) e consulente in pratiche e tecniche naturali psicosomatiche del respiro e del corpo, iscritto nell’elenco della Regione Toscana.
BARBARA FRIGERIO
Barbara Frigerio
Vice coordinatrice dei Corsi in Scienze Tradizionali Indovediche
del Centro Studi Bhaktivedanta,
tutor in Scienze dello Yoga e counselor.
Centro Benessere Yoga e Ayurveda
Tutti programmi di Yoga e Ayurveda si svolgeranno presso il Centro Benessere Yoga e Auyurveda, a Ponsacco (PI) – Via Manzoni 9/A, in un contesto amichevole e rilassante.
Il Centro Benessere ospita spazi dedicati alla pratica yoga/meditazione e sale per trattamenti ayurvedici, in un ambiente arredato in maniera sobria e funzionale.
Integrato nel campus CSB, il Centro offre la possibilità di alloggio presso la guest house “Shanti Ashrama” in camere pulite e accoglienti, adatte a favorire il tuo soggiorno, nello spirito della condivisione.
CENTRO STUDI BHAKTIVEDANTA
Via Manzoni 9/A,
Ponsacco (PI)
Come Raggiungerci
In auto
da Firenze: prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Pontedera e seguire indicazioni per Ponsacco
da Roma e da Bologna: Autostrada A1 a Firenze, poi uscita Firenze Scandicci, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Pontedera
da Genova: Autostrada A12 Genova-Rosignano, uscita Pisa Centro, prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Firenze ed uscire a Ponsacco
In treno
Prendere coincidenza dalle stazioni di Pisa o Firenze, fare scalo alla stazione di Pontedera Casciana Terme, poi autobus o taxi per Ponsacco Tel. 050 917316 – Call Center 89.20.21 Sito Web Trenitalia: www.trenitalia.com
In aereo
Aeroporto Galileo Galilei Tel. 050-849111 - Fax 050-849216 prendere la SGC Fi-Pi-Li in direzione Pisa ed uscire a Ponsacco E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.pisa-airport.com