SCORGERE LA REALTÀ OLTRE LE APPARENZE
01 Agosto 2022
Appunti e riflessioni dai seminari di Marco Ferrini
Tra le tante illuminanti storie puraniche, la narrazione del re Puranjana contenuta nel quarto Canto del Bhagavata Purana e commentata dal Maest…
Aparigraha - Libertà dalla propensione a impadronirsi della volontà altrui
27 Luglio 2022
a è alfa privativa, il nostro ‘non’; pari è il ‘peri’ di ‘peri-metro’, ‘peri-feria’ e indica ‘tutto intorno’; graha (da cui anche l’italiano ‘grinfie’, ‘sgraffignare’) è ‘il prendere’, ‘l’afferrare…
Ostacoli alla meditazione
26 Luglio 2022
“L’intelligenza di coloro che sono dipendenti dalla gratificazione dei sensi e attratti da posizioni di prestigio e di potere mondani, non è in grado di concentrarsi con determinazione su argomenti…
LA PROSPETTIVA DELL’ETERNITÀ
20 Aprile 2022
Come riuscire a non identificarsi con gli accadimenti dolorosi della vita?
Guardando al mondo nella prospettiva dell’eternità.
Quante volte il Maestro Marco Ferrini ci incoraggia a fare nostra…
TRASCENDERE I LIMITI DELLA NATURA UMANA
23 Marzo 2022
“…Dov’Ercole segnò li suoi riguardi, acciò che l’uom più oltre non si metta…” racconta Ulisse nel XXVI Canto dell’Inferno, quando descrive il suo periglioso viaggio alle colonne D’Ercole, che segna…
L'azione perfetta
20 Marzo 2022
“Puoi gestire solamente il tuo agire, e non i frutti che ne derivano. Non considerarti mai la causa diretta dei frutti dell’azione e non indulgere mai nell’inazione.” Bhagavad-gītā 2.47
कर्मण्येव…
LA FORMA DELLO SPIRITO - L’in-finitezza della Pietà Rondanini tra la vita e la morte di Michelangelo | Terza parte
02 Marzo 2022
Daniele da Volterra, Ritratto di Michelangelo, 1544
Chiunque, alla fine della vita, lasci il corpo ricordando Me soltanto, raggiunge subito la Mia natura. Non vi è alcun dubbio. Bhagavad-gita 8.5…
LA FORMA DELLO SPIRITO - L’in-finitezza della Pietà Rondanini tra la vita e la morte di Michelangelo | Seconda parte
23 Febbraio 2022
Pietà Rondanini, 1552-1564, Milano, Castello Sforzesco
Il 12 febbraio 1564, all’età di 89 anni, Michelangelo Buonarroti lavora i suoi ultimi colpi di scalpello al duro marmo che racchiude la più i…
LA FORMA DELLO SPIRITO - L’in-finitezza della Pietà Rondanini tra la vita e la morte di Michelangelo | Prima parte
16 Febbraio 2022
Pietà Vaticana, 1497-1499, Roma, Basilica di San Pietro in Vaticano
La morte di Michelangelo è stata tanto straordinaria e significativa quanto la sua vita. Di salute malferma, di fisico gracile e…