Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIM ai sensi della direttiva 170/16

Una battaglia spirituale
IN DIFESA DELL'UMANITA'

2 eventi online - gratuiti
ACCREDITATI M.I.U.R - CODICE SOFIA 92651

Video registrazione dell'incontro tenuto l'8 maggio 2024
con Chinmay Pandya e Marco Ferrini
16 maggio ore 19:00
Mauro Scardovelli
intervista
Marco Ferrini

16 maggio - ore 19:00

Soluzioni alla crisi attuale e alle sfide a livello globale

Mauro Scardovelli intervista Marco Ferrini

Questo incontro mira ad offrire soluzioni concrete ai problemi di una società sempre più omologata, dissacrata, dominata dal determinismo, relativismo e nichilismo, recuperando valori etico-spirituali in via di estinzione, e promuovendo un autentico benessere individuale e sociale fondato sul rispetto dell’ordine cosmo-etico che tutto regola e sostiene (dharma).

Alcune delle domande a cui Marco Ferrini risponderà, lasciando spazio agli interventi del pubblico, sono:
  • Come contrastare il declino socio-etico- culturale in atto e riconoscere l’inganno, la manipolazione e la falsificazione?
  • Deva e Asura. Una perenne lotta tra il bene e il male, la verità e la menzogna: quali caratteristiche hanno e come difendersi dagli Asura?    
  • Come vincere la paura, imparare a discernere consapevolmente e coltivare un pensiero critico autonomo? 
  • Il modello di organizzazione socio-spirituale del Varna-Ashrama Dharma: cosa significa realizzare la propria autenticità attraverso l’equilibrio tra il sociale e lo spirituale?
  • E’ possibile una convivenza tra Tradizione ed Innovazione?    
  • Domande e risposte.

Accedi alla registrazione dell'incontro

I Tre Pilastri Spirituali per il Progresso dell’Umanità

con Dr. Chinmay Pandya e Ph. D. Marco Ferrini

Questo incontro mira a presentare i tre pilastri Spirituali per il progresso dell’umanità, conosciuti nella Tradizione Indo-vedica come Varna-Ashrama-Dharma: un sistema evoluto di organizzazione ed educazione socio-spirituale che rappresenta una valida soluzione per affrontare con successo le sfide della società contemporanea.

I temi che verranno trattati, lasciando spazio alle domande del pubblico, sono:
  • Riflessioni sull’attuale crisi strutturale e sulla necessità di un profondo rinnovamento socio-etico-culturale.
  • Crisi d'identità dell'individuo: omologazione, perdita di valori, liquidità delle relazioni.
  • Breve panoramica sui principi fondativi del sistema socio-spirituale del Varna-Ashrama-Dharma e come possono conciliarsi con la società contemporanea.
  • Superamento dei pregiudizi sul "sistema delle caste": il concetto di guna e karma.
  • Lo scopo più elevato dell’esistenza: la realizzazione umana e spirituale nel rispetto delle creature, del creato, e lo sviluppo della relazione d’amore con Dio.
  • Domande e risposte.

I Relatori

Chinmay Pandya

Ricopre il ruolo di Vice Rettore presso l'Università Dev Sanskriti Vishwavidyalaya. In qualità di Vice Presidente dell'Associazione Yoga Indiana, guida iniziative volte a migliorare la comprensione scientifica e filosofica dello yoga, della meditazione e della gestione dello stress nei contesti contemporanei. È membro del Corpo di Governo del Consiglio Indiano per le Relazioni Culturali, del Consiglio Consultivo del Ministero dell'Ayurveda, Yoga & Naturopatia, Unani, Siddha e Omeopatia (AYUSH), e del National Cultural Fund del Ministero della Cultura indiano.

Marco Ferrini

Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta – Università Popolare degli Studi Indovedici. È autore di oltre un migliaio di pubblicazioni, tra audio, video e libri, riproponendo in chiave attuale il pensiero filosofico, psicologico e spirituale della millenaria Tradizione Bhakti Yoga, in un dialogo tra Oriente e Occidente. Nelle sue opere offre strumenti concreti per riscoprire le proprie potenzialità, superare le crisi e le difficolta della vita, per evolversi e riuscire a prendere decisioni con maggiore consapevolezza.

Mauro Scardovelli

E' giurista, psicoterapeuta e musicoterapeuta. È stato professore di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Genova e docente di musicoterapia al CEP di Assisi. Nel 1998 fonda l’associazione Aleph Umanistica, scuola di crescita personale che coniuga la formazione psicologico-relazionale, interiore e spirituale, con quella costituzionale, relativa al mondo esterno.

INFORMAZIONI DI CONTATTO

  • (+39) 0587 733730

  • (+39) 320 3264838

  • Via Manzoni 9A, Ponsacco (PI)
Copyright © Centro Studi Bhaktivedanta, tutti i diritti sono riservati. P.IVA 01636650507 C.F. 90021780508